Società
Le truffe telefoniche
Le truffe telefoniche rappresentano una minaccia crescente in Italia, colpendo soprattutto le fasce più vulnerabili della popolazione, come gli anziani. I truffatori adottano tecniche sempre più sofisticate per ingannare le vittime e ottenere informazioni sensibili o denaro. 
Le principali truffe telefoniche:
1. Vishing: il phishing vocale
Il vishing è una forma di truffa in cui i criminali si spacciano per operatori di enti affidabili, come banche o aziende di servizi, per ottenere dati personali o finanziari. Utilizzano tecniche di ingegneria sociale per creare un senso di urgenza, inducendo la vittima a fornire informazioni riservate.
Spesso, i truffatori utilizzano tecnologie come il VoIP per mascherare il numero chiamante, rendendo la truffa ancora più credibile.  
2. Wangiri: la truffa dello squillo
Il termine “Wangiri” deriva dal giapponese e significa “uno squillo e giù”. In questa truffa, la vittima riceve una chiamata persa da un numero internazionale sconosciuto. Richiamando, si viene indirizzati a numeri a pagamento con tariffe elevate, causando addebiti significativi. I prefissi più utilizzati includono +375 (Bielorussia), +53 (Cuba) e +216 (Tunisia).   
3. Truffe da finti call center
Alcuni truffatori si fingono operatori di call center di aziende energetiche o telefoniche, proponendo offerte vantaggiose o comunicando falsi problemi contrattuali. L’obiettivo è ottenere il consenso verbale della vittima per attivare servizi non richiesti o modificare contratti esistenti.
⸻
Come difendersi
- Non fornire mai dati sensibili: banche e aziende affidabili non richiedono informazioni personali o finanziarie via telefono.

- Verificare l’identità del chiamante: in caso di dubbi, terminare la chiamata e contattare direttamente l’ente attraverso canali ufficiali. 
- Non richiamare numeri sconosciuti: soprattutto se hanno prefissi internazionali sospetti. 
- Utilizzare app antispam: applicazioni come Truecaller possono aiutare a identificare e bloccare numeri sospetti. 
- Segnalare le truffe: in caso di tentativi di truffa, è importante informare le autorità competenti, come la Polizia Postale.
La consapevolezza e la prudenza sono le armi più efficaci contro le truffe telefoniche. Informarsi e diffondere queste informazioni può aiutare a proteggere sé stessi e gli altri da potenziali raggiri.
ieri
Tempo di lettura: 3 min.
Società
lunedì 24 febbraio 2025
Società
domenica 23 febbraio 2025