Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione. Leggi di più

Tecnologia

approvato il progetto del ponte sullo stretto di Messina

approvato il progetto del ponte sullo stretto di Messina

È stato approvato ieri il progetto del ponte sullo stretto di Messina, il progetto si dovrebbe concludere nel tra il 2032 e il 2033.
il ponte sarà fatto di vari materiali:
1. Acciaio
Acciaio strutturale ad alta resistenza: utilizzato per la costruzione dell’impalcato, dei cavi principali, degli stralli, delle torri e dei controventi.

Acciaio corten o zincato: impiegato per la protezione contro la corrosione, soprattutto nelle parti esposte agli agenti atmosferici e alla salsedine marina.

2. Calcestruzzo
Calcestruzzo armato: usato per le fondazioni delle torri e delle strutture di supporto.

Calcestruzzo precompresso: utilizzato in alcune componenti orizzontali del ponte per migliorarne la resistenza alle sollecitazioni.

Calcestruzzo ad alte prestazioni (HPC): per garantire maggiore durabilità e resistenza sismica.

3. Cavi
Cavi principali in acciaio armonico ad altissima resistenza: fondamentali per sostenere l’impalcato sospeso (nel caso di ponte sospeso).

Cavi secondari o tiranti: per la stabilità laterale e il controllo delle oscillazioni.

4. Materiali compositi
Fibra di carbonio e fibra di vetro (inserite in matrici polimeriche): usate in alcuni componenti di rinforzo o per il monitoraggio strutturale.

Elementi prefabbricati in materiali compositi: per ridurre il peso e accelerare la costruzione.

5. Materiali per l’isolamento e la protezione
Guaine impermeabilizzanti e membrane bituminose: per proteggere le strutture in calcestruzzo dall’umidità e dalla salsedine.

Sistemi anticorrosione e vernici speciali: per la protezione delle superfici metalliche.

6. Elementi per la sicurezza e l’illuminazione
Barriere di sicurezza in acciaio e cemento armato: lungo le carreggiate.

Impianti di illuminazione a LED e segnaletica luminosa.

Sistemi di monitoraggio (sensori, accelerometri, strain gauge): incorporati nella struttura per monitorarne in tempo reale le condizioni.

7. Altri materiali
Asfalto modificato per ponti sospesi: più elastico e resistente alle vibrazioni.

Materiali fonoassorbenti: per ridurre l’impatto acustico del traffico veicolare.

Cavi elettrici, fibre ottiche, e condotte per impianti tecnologici: per gestire comunicazioni, video sorveglianza, controllo traffico e sicurezza.
In totale il ponte sullo stretto costerà circa 15 miliardi di euro, 11 miliardi per il ponte ma i restanti 4 miliardi per le costruzioni circostanti e decorative.

giovedì 7 agosto 2025
Tempo di lettura: 3 min.