Tecnologia
Che cos'è l'Intelligenza Artificiale (AI)

L’AI (Intelligenza Artificiale) è un ramo dell’informatica che si occupa di creare sistemi capaci di simulare l’intelligenza umana.
In pratica, un’AI è un software o un insieme di algoritmi in grado di:
* Apprendere da dati ed esperienze (come fa il cervello umano),
* Ragionare e prendere decisioni,
* Risolvere problemi
* Comprendere linguaggio, immagini o suoni
* E in certi casi, interagire con le persone in modo naturale (come sto facendo io con te).
Un esempio semplice?
I suggerimenti su Netflix o la tastiera del telefono che indovina la prossima parola che vuoi scrivere. Quelli sono sistemi di AI.
Immagina un videogioco in cui i nemici sembrano “intelligenti”: si nascondono, ti inseguono, o ti aspettano dietro un angolo. Non sono veri esseri umani, ma il gioco usa l’Intelligenza Artificiale per farli comportare come se lo fossero.
L’AI gli dice “se il giocatore è vicino, inseguirlo; se è lontano, nascondersi”.
Un assistente vocale (come Siri o Alexa) usa modelli di linguaggio basati su AI per capire cosa dici e risponderti. Quando chiedi “Che tempo fa domani?”, il sistema:
* Interpreta il tuo messaggio (Natural Language Processing)
* Analizza i dati meteo disponibili (machine learning + API)
* Formula una risposta coerente
In entrambi i casi, l’AI non è cosciente, ma è brava a trovare schemi nei dati e “simulare” un comportamento intelligente.
AI per il linguaggio (come ChatGPT)
Usa modelli di linguaggio per:
* Rispondere a domande
* Scrivere testi, email, articoli, storie
* Tradurre, riassumere o correggere frasi.
È utile in scuola, lavoro, giornalismo, customer care.
AI predittiva (usata nei consigli e pubblicità)
Impara dai tuoi comportamenti per:
* Suggerire film, video, prodotti, musica,
* Mostrare pubblicità che ti interessano,
* Prevedere cosa ti piacerà o cosa farai.
La trovi su Amazon, Spotify, Netflix, TikTok.
AI nei robot e nelle auto
Usata per:
* Guidare auto da sola (es. Tesla),
* Far funzionare robot nelle fabbriche,
* Aiutare nelle operazioni chirurgiche.
Serve a prendere decisioni in ambienti reali.
Cosa fa l’AI in un’auto autonoma
Un’auto a guida autonoma usa telecamere, radar, sensori e mappe per capire cosa c’è intorno a sé. L’AI:
* Vede la strada, i pedoni, i semafori, le altre auto.
* Pensa in tempo reale cosa fare (es. rallentare, fermarsi, girare).
* Agisce controllando il volante, i freni, l’acceleratore.
Supponiamo che l’auto stia guidando in città e veda un pedone vicino alle strisce:
* I sensori lo rilevano.
* L’AI interpreta la situazione: “il pedone potrebbe attraversare”.
* Decide di frenare gradualmente per sicurezza.
* Se il pedone si ferma, l’auto può riprendere a muoversi.
Quali tecnologie usa?
* Visione artificiale: per “vedere” cosa succede.
* Machine learning: l’auto impara da milioni di chilometri percorsi.
* Mappe 3D + GPS: per orientarsi e scegliere il percorso.
* Reti neurali: per capire situazioni complesse in tempo reale.
È sicura?
Le auto autonome sono molto sofisticate, ma:
* Funzionano bene in condizioni normali.
* Hanno ancora problemi in situazioni difficili (nebbia, imprevisti strani).
* Serve sempre supervisione umana, almeno oggi.
Questo testo è stato generato "guidando" ChatGPT a scrivere un articolo sull'intelligenza artificiale.
martedì 13 maggio 2025
Tempo di lettura: 4 min.
Tecnologia
domenica 15 giugno 2025